Paolo Rudelli artista poliedrico – coreografo, danzatore, videasta, scenografo, artista multimediale, poeta – segue la sua formazione come danzatore presso il centro di danza internazionale Rosella Hightower a Cannes (F), dove ottiene il BAC F11’ con menzione (Diploma superiore di Liceo Musicale con specializzazione in Danza).
A diciotto anni entra a far parte del Basler Ballet di Heinz Spöerli, dove interpreta sia balletti del repertorio classico, sia coreografie neoclassiche di George Balanchine, Hans van Manen, Paul Taylor, Maurice Béjart.
Raggiunge il Nederland Dans Theater dove danza con i maggiori coreografi della fine del ventesimo secolo: Jirí Kylián, Ohad Naharin, Nacho Duato, Mats Ek e William Forsythe.
Inseguito lavora come artista ospite in Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Svizzera. Queste esperienze gli permettono di confrontarsi con diversi stili coreografici.
Dal 1997 al 2003 é a Parigi dove interpreta tutte le coreografie di Paco Decina.
Sempre in Francia, lavora con altri coreografi contemporanei, é assistente di Karine Saporta e dirige workshops per diversi progetti pedagogici.
Nel 2002, concepisce il progetto «One second isn’t one second» e crea, a Parigi, il Collectif Lick the Toad.
Con il quale sviluppa un importante lavoro di ricerca e si apre ad altre forme d’arte quali video, cinema, interattività e, in collaborazione con altri creatori, realizza progetti interdisciplinari di vario genere.
Si forma alle tecniche cinematografiche tradizionali all’INA (Institut National de l’Audiovisuel) senza tralasciare il lato sperimentale frequentando il laboratorio di cinema sperimentale l’abbominable.
Partecipa regolarmente agli incontri di ricerca-improvvisazione con Dimitri Kraniotis e Christine Kono, per i quali, inoltre, realizza il film-documentario th day.
Nel 2003 collabora con la “Compagnie Decadrages”(F) pour la piece Les Echappes I.
Tra il 2004 e il 2005 lavora con Felix Ruckert a Berlino nella creazione di Messiah game ed negli spettacoli Secret Service e Ring.
Nel 2006 crea il solo Données immédiates de la conscience per il Festival Opplà a Milano con la complicità e la musica dei Winter Family.
E nel mese d’aprile firma la creazione luce e l’installazione video (con l’interazione del pittore Augusto Pavanel) con il collettivo Ludwig (Dimitri Kraniotis, Christine Kono, Thomas MacManus) in residenza alla Chaufferie di Saint-Denis(F) per la performace Impromptus.
Lo stesso anno collabora con la compagnia italiana Corte Sconta di Milano per la creazione dello spettacolo KOL dove co-firma la coreografia e firma la creazione luce e video.
Perfomances video (sotto lo pseudonimo VJ the toad) nell’ambito delle notti contemporanee per la serata Virgin Truth, organizzata dal pittore Gianluca Miniaci.
Nel gennaio 2007 continua la collaborazione con Lorraine Gomes e la Compagnia Decadrages per le spettacolo Echappées II ideando e realizando l’originale scenografia elettronica.
Realizza il film dello spettacolo quadrifontale Les Avenants (tenses 2-3) per la compagnia Affari esteri (F).
Sempre nel 2007, con la complicità di Ina Stockem realizza l’installazione/performance Mindless Perception per la mostra Orange Call Europe a Bergamo.
Nel 2008 l’intesa artistica con Gabriella Riccio dà vita allo spettacolo/performance Noli Me Tangere – studio in divenire.
Nel 2009 è invitato dalla compagnia Svizzera ADN dialect per lavorare come assistente e supervisore alla creazione dello spettacolo PRINT!!!